Dal 1° marzo 2018 è attivo il rilascio della carta di identità elettronica (C.I.E.)

La C.I.E prevede anche la possibilità, per i cittadini maggiorenni, di esprimere la propria volontà in merito alla donazione degli organi e tessuti dopo la morte, firmando apposito modulo

IL COMUNE DI SANLURI A FAR DATA DAL 01/03/2018 ATTIVERA’ IL SERVIZIO DI RILASCIO DELLA CARTA DI IDENTITA’ ELETTRONICA (C.I.E.)

La C.I.E. è il nuovo documento che attesta l’identità della persona e sostituisce definitivamente e sin da subito il formato cartaceo. (D.L.78/2015; Legge 6 agosto 2015 n. 125)
Il nuovo documento ha la forma e le dimensioni di una carta di credito ed è dotato di particolari sistemi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, compresi gli elementi biometrici (es. impronte digitali) pertanto difficilmente falsificabile.
La nuova C.I.E. oltre ad essere strumento di identificazione del cittadino, è anche un documento di viaggio (Paesi appartenenti all’Unione Europea e in quelli con cui lo Stato italiano ha firmato specifici accordi) e potrà essere utilizzata per richiedere l’identità digitale sul sistema SPID, attraverso il quale accedere ai servizi erogati online dalla Pubbliche Amministrazioni.
Il processo di emissione della C.I.E. è gestito direttamente dal Ministero dell’Interno. La C.I.E. è stampata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvederà alla spedizione del documento entro 6 giorni lavorativi dall’istruttoria della pratica.

INFORMAZIONI E DOCUMENTI DA PRESENTARE
La C.I.E viene rilasciata ai cittadini iscritti nell’Anagrafe della popolazione residente nel Comune, attualmente non può essere rilasciata ai cittadini italiani residenti all’estero iscritti all’A.I.R.E.

Il cittadino dovrà recarsi presso gli sportelli dell’Anagrafe munito di:

  • Documento d’identità/ carta di identità scaduta o in scadenza (deve essere consegnata allo sportello). In caso di furto, smarrimento o deterioramento (tale da non permettere il riconoscimento del numero della carta) è necessario presentare la denuncia resa presso le competenti autorità italiane;
  • Tessera sanitaria/codice fiscale
  • Una foto recente formato tessera sfondo chiaro e uniformemente illuminato, posizione frontale, senza copricapo, stampata su carta fotografica ad alta risoluzione;
  • Per i minori è necessaria anche la presenza dei genitori muniti di documenti validi.
  • Per i cittadini stranieri extracomunitari il permesso di soggiorno valido o documentazione comprovante la richiesta di rinnovo.

 

ITER VALIDITA’ E COSTO

La procedura per il rilascio della C.I.E. consiste:

  • Pagamento;
  • Acquisizione dati;
  • Acquisizione fotografia;
  • Acquisizione n. 3 impronte digitali indice mano destra e indice mano sinistra (dai 12 anni in su);
  • Acquisizione firma (dai 12 anni in su);
  • Assenso dei genitori in caso di richiesta validità all’espatrio per i minori;
  • Eventuale consenso da parte dei maggiorenni alla donazione degli organi dopo la morte;

 

L’iter completo richiede circa 30 minuti. Al termine della procedura allo sportello, verrà rilasciata al cittadino la ricevuta della richiesta della C.I.E.

La consegna della C.I.E. avverrà, a cura del Ministero dell’Interno, entro 6 giorni lavorativi, presso l’indirizzo indicato dal cittadino all’atto della richiesta o all’Ufficio Anagrafe del Comune. La C.I.E. potrà essere consegnata solo al richiedente o a un suo delegato. Per i minori di 14 anni è obbligatorio indicare un delegato al ritiro.

La durata della C.I.E. varia secondo le fasce d’età di appartenenza:

  • 3 anni per i minori di età inferiore ai 3 anni;
  • 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
  • 10 anni per i maggiorenni.

La carta di identità non perde la sua validità se il cittadino cambia indirizzo o residenza (Circolare MI.A.C.E.L. N. 24 DEL 31/12/1992).
Il rinnovo può essere effettuato a partire da 180 giorni (6 mesi) prima della scadenza della validità. Le carte di identità cartacee già in possesso dei cittadini continueranno ad avere validità sino alla loro naturale scadenza.

I minorenni possono ottenere la carta di identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore, che a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Sono necessari inoltre:

  • Un documento di riconoscimento del minore (se in possesso);
  • In caso di documento valido per l’estero: l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà o del tutore (munito di atto di nomina);

Il costo della C.I.E. è fissato in € 22.00 (di cui € 16.79 di competenza del Ministero dell’Interno e € 5.21 del Comune). L’ importo sarà versato in contanti, all’atto della richiesta allo sportello, della C.I.E.

DONAZIONE ORGANI
La C.I.E prevede anche la possibilità, per i cittadini maggiorenni, di esprimere la propria volontà in merito alla donazione degli organi e tessuti dopo la morte, firmando apposito modulo. Il consenso o il diniego non sarà registrato sulla carta ma trasmesso al Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.).
Eventuali modificazioni della propria volontà espressa, potranno essere effettuate in qualsiasi momento presso la propria ASL o al successivo rinnovo della C.I.E. stessa.

ATTENZIONE. Il Ministero dell’Interno con Circolare 8/2017 ha previsto che “Nel momento in cui le postazioni di lavoro saranno operative, il singolo Comune dovrà rilasciare la nuova CIE abbandonando la modalità di emissione della carta d’identità in formato cartaceo salvo i casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente……”
Pertanto non potranno più essere rilasciate carte di identità cartacee e poiché la Carta d’Identità Elettronica non verrà rilasciata in tempo reale allo sportello (come avveniva per il modello cartaceo), si raccomanda di verificare per tempo la scadenza della propria carta d’identità. L’Amministrazione Comunale non è responsabile qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dai cittadini.

Info:
SERVIZI DEMOGRAFICI –
UFFICIO STATO CIVILE E ANAGRAFE
Comune di Sanluri (SU) Via Carlo Felice 201 09025 Sanluri (SU)
Tel: 070 9383215 – 216 – Fax: 070 9383226
Posta elettronica certificata: protocollo@pec.comune.sanluri.su.it